Forse la #Merkel ha perso perché….
Una storia già vista. L’esito delle elezioni in Germania di domenica – con la sostanziale battuta d’arresto della cancelliera Angela Merkel che ha perso quasi 9 punti rispetto...
Una storia già vista. L’esito delle elezioni in Germania di domenica – con la sostanziale battuta d’arresto della cancelliera Angela Merkel che ha perso quasi 9 punti rispetto...
Quello dei titoli di Stato è un mercato tecnicamente artificiale. Perché, a differenza di altre classi di investimento (azioni, bond societari, ecc.) oltre ad essere un mercato regolato da...
Se un giorno ci avessero detto che un presidente degli Stati Uniti (nazione capo-fila del modello economico neo-liberale) e per giunta repubblicano (partito che tendenzialmente tende a portare allo stremo...
Osservare il funzionamento dell’Eurozona è come osservare un pallone che scivola su una strada in discesa che culmina in un baratro. Anziché lavorare per risolvere gli squilibri commerciali,...
L’Eurogruppo, come previsto dall’agenda, torna a discutere della situazione dei conti pubblici dei Paesi più a rischio di non rispetto delle regole, Italia inclusa. E arriva un nuovo...
Le banche europee hanno in pancia 1.000 miliardi di euro in crediti deteriorati, un numero equivalente al Pil della Spagna o il 7,3% del Pil dell’Unione europea. Secondo l’Eba, l’European...
“Con l’euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più”. E’ una delle frasi più celebri pronunciate da Romano Prodi in occasione...
E' sempre una questione di profondità. Tutte le cose, anche in economia, hanno due lati della medaglia ma diversi livelli di profondità. Cerco di spiegarmi meglio. Se c'è un debito...
Il modello tedesco, considerato da più parti come virtuoso, dopo un'analisi approfondita su dinamiche e numeri, è in realtà un unicum viziato da asimmetrie che l'Unione europea, stando...
La crisi dell'Eurozona è un problema di debito pubblico o privato? Finora – a giudicare dalle politiche molto dure (austerity) imposte sui conti pubblici ai Paesi più fragili (prevalentemente...