
Mutui, spread, politica e….Porta a porta
Venerdi sera a Porta a Porta c’è stato un acceso dibattito tra il sottosegretario all’Economia Laura Castelli e l’ex ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan in riferimento a un grafico...
Venerdi sera a Porta a Porta c’è stato un acceso dibattito tra il sottosegretario all’Economia Laura Castelli e l’ex ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan in riferimento a un grafico...
Nel 2016 gli italiani che stanno stipulando un nuovo mutuo (ma anche coloro che stanno surrogando il vecchio con una nuova banca) stanno di gran lunga scegliendo il tasso fisso (siamo oltre il 65% delle...
Osservare il funzionamento dell’Eurozona è come osservare un pallone che scivola su una strada in discesa che culmina in un baratro. Anziché lavorare per risolvere gli squilibri commerciali,...
A mio avviso c’è un po’ di qualunquismo nel contrastare la nuova direttiva europea – in corso di approvazione dal Parlamento – che mira a snellire il procedimento...
Ci troviamo in un momento, dal punto di vista dei tassi, sociale e macroeconomico, piuttosto strambo. In passato i tassi nominali dei mutui erano inversamente proporzionali al costo degli immobili. Quando...
Il dibattito economico degli ultimi anni è senza dubbio centrato sul tema dell’inflazione, l’aumento del costo dei prezzi. Quando questi salgono troppo si configura tecnicamente per...
Le surroghe stanno trainando il mercato dei mutui in questo 2015. Chi surroga? In particolare chi ha stipulato un mutuo a tasso fisso negli ultimi anni, prima che la Bce portasse i tassi (cioè il...
Tutti aspettano un quantitative easing europeo. Per molti analisti è ormai solo questione di tempo. Tempo necessario per risolvere problemi tecnici e politici non indifferenti. In ogni caso questo...
La Bce si appresta ad annunciare un quantitative easing, una manovra di acquisto di titoli a mercato aperto. Gli analisti ipotizzano che il mercato in questo momento stia prezzando un “qe”...
Le banche stanno tagliando gli spread. Questo è innegabile. Nel 2012 e per buona parte del 2013 (dopo gli effetti della doppia recessione che ha colpito l’Italia, la prima nel 2009) ottenere...