E’ la negative economy, bellezza!
Wall Street, alla riapertura dopo il “Labour Day” di ieri, viaggia in ribasso, contrastata. Certo, gli indici viaggiano vicini ai massimi di tutti i tempi con l’S&P 500 in orbita...
Wall Street, alla riapertura dopo il “Labour Day” di ieri, viaggia in ribasso, contrastata. Certo, gli indici viaggiano vicini ai massimi di tutti i tempi con l’S&P 500 in orbita...
Mentre i politici battibeccano su legge elettorale e sulla staffetta Letta-Renzi dobbiamo tristemente annoverare che le questioni di palazzo sembrano ora e più che mai anacronistiche. Perché...
A ottobre i prestiti al settore privato (famiglie e imprese) delle banche italiane sono diminuiti del 3,7%, si tratta della contrazione più alta mai registrata. I finanziamenti alle imprese sono...
Mancano circa tre settimane alla chiusura di un 2013 intenso dove la crisi economica italiana prosegue. Il Pil dovrebbe chiudere a -1,8% dopo il -2,5% del 2012 (e non dimentichiamoci il -5,5% del 2009)...
I mercati iniziano a scontare l'avvio, seppur simbolico, del tapering. Di cosa si tratta? Del piano di riduzione degli stimoli monetari che la Federal Reserve (la Banca centrale degli Stati Uniti) ha avviato...
Le banche centrali stanno combattendo la profonda crisi che ha colpito le economie occidentali dal 2007 (siamo infatti alla crisi del settimo anno) stampando soldi. Chi più (la Fed e la Banca del...
La finanza è nata per svolgere il nobile compito di aiutare l'economia reale a marciare al massimo del suo potenziale. Il poter dare a qualsiasi cosa un prezzo, solo per fare un esempio, è...
Delle due l'altra. La Fed ha scelta di cambiare rotta. L'atteggiamento "wait and see" che difatti negli ultimi mesi ha prorogato la politica di espansione monetaria con aumento della liquidità al...
Un vecchio adagio di Borsa suggerisce "Sell in may and go away" (vendi a maggio). Un altro dice "Buy the rumors and sell the news" (compra sulle indiscrezioni e vendi sulla notizia). Incrociando però...
1) La Grecia ha avuto quel che voleva: la rassicurazione di altri 44 miliardi per continuare ad andare avanti e, sopratutto, l'idea che le autorità europee si stiano preparando lentamente a condonare...