A ognuno il suo mestiere. Questa popolare espressione ha la sua ragion d'essere. Come può uno che non è falegname lavorare il legno con la maestria necessaria per trasformare pezzi di un albero in un pregiato mobile da arredo? Come può risolvere un'equazione chi non ha studiato matematica? Certo, direte voi, Einstein ha inventato la legge della relatività ma è stato rimandato in fisica. Quella dei geni (e del modo in cui possono essere valutati dai non-geni) è però un'altra storia.
La realtà è che le competenze acquisite in un percorso di studi sono uno straordinario valore aggiunto per qualsiasi professione. Se si applica questo principio alla politica si pone però un problema. Perché quello del politico è sempre stato, ma oggi lo è più che mai, un lavoro legato a conoscenze economiche. Perché dalle scelte politico-economiche dipende il futuro di una società (Paese) e la serenità dei suoi associati (cittadini).
Ma allora, quando i parlamentari italiani hanno firmato in massa il fiscal compact – che mette in relazione diretta le esportazioni e il risparmio privato delle famiglie, nel senso che se calano le esportazioni la ricchezza viene inevitabilmente erosa – erano "macroeconomicamente" consapevoli di ciò? Quando hanno firmato trattati europei che vincolano gli Stati a un cambio rigido ma vietano trasferimenti interni compensativi a favore dei Paesi penalizzati dalla rivalutazione del cambio, erano equipaggiati delle conoscenze tecniche necessarie per apporre quel sigillo?Perché continuano a intestardirsi solo ed esclusivamente sul debito pubblico quando persino la Bce ha ammesso che stiamo vivendo una crisi di debito privato? E via dicendo.
C'è il forte sospetto – osservando le cose con il senno del poi – che molti politici hanno firmato negli ultimi anni leggi destinate a condizionare in modo profondo il futuro dell'economia senza essere del tutto consapevoli di alcune nozioni economiche, quando non dell'Abc.
Perché allora non proporre una legge di iniziativa popolare (servono 50mila firme però!) per obbligare i parlamentari a superare un test/esame di economia prima di assumere l'incarico a Montecitorio e Palazzo Madama?