La scorsa estate gli economisti dibattevano sullo spettro mondiale della deflazione. Le misure di austerity a cui molti paesi sono stati obbligati nel 2010 per evitare tracolli di bilancio hanno frenato la spesa e i consumi, raffreddando i prezzi. Oggi, a distanza di tre trimestri, quello spettro non è andato via, ma il suo mantello bianco si è gonfiato. Ora tutti temono, da ogni latitudine (escluso il Giappone) un pericoloso avanzamento dell'inflazione. Il livello dei prezzi (cresciuto nel 2009 post recessivo dello 0,3% nell'area euro) si è portato a fine 2010 oltre il livello di guardia del 2% e, con ogni probabilità, spingerà la Banca centrale europea, a rialzare i tassi ad aprile per la prima volta dopo 23 mesi di stallo.
Indica un intervallo di date:
-
@cavicchioli Ah ok grazie
-
La sentenza su Tether prevista per metà febbraio sarà davvero un market mover per #Bitcoin e le altre cripto?
-
RT @SpencerKSchiff: The U.S. M2 money supply expanded by $369 billion last week, the most since March. The YoY growth rate is now 26.54%, w…