Torno sul tema delle assicurazioni agganciate ai mutui. Perché
sono molti i lettori del blog che sollevano il problema di essere praticamente “costretti”
a stipulare una polizza vita (o legata agli infortuni o alla perdita del
lavoro) da “affiancare” al mutuo.
O così, o non se ne fa niente.
Ripropongo un post di un lettore che fa
luce su questo genere di comportamenti
Ciao a tutti. Vorrei
rendere nota a tutti la mia esperienza con le banche sulle surroghe. Nel mese
di giugno ho chiesto la surroga di un mutuo a tasso fisso stipulato l'anno
prima con ING Direct con uno a tasso variabile denominato "Domus Variabile"
di Intesa San Paolo. Oggi, dopo 6 mesi di richieste ed una lettera di protesta
fatta tramite un'associazioni di consumatori (è l'unica che ha avuto un qualche
effetto), Banca Intesa mi dice che la surroga è possibile solo se stipulo
un'assicurazione sulla vita di 3000 euro da pagare anticipatamente ed in una
sola rata. Al mior rifiuto è stato risposto che la banca può concedere del
credito solo a queste condizioni altrimenti non se ne può fare nulla (eppure
sono loro cliente sin dal 1991…). Senza parole e senza difese…. Un saluto,
Domenico
Ricordo che l’unica polizza obbligatoria che un mutuatario deve
sottoscrivere è quella relativa all’ “incendio e scoppio”. E ricordo anche che
il cliente non è tenuto a stipularla con la stessa banca che eroga il mutuo ma
può scegliere anche una soluzione assicurativa “esterna”.