L’etica vince la sfida dei
profitti contro la finanza tradizionale. Sia nel breve che nel lungo periodo.
Da inizio anno, infatti, l’indice Dow Jones Sustainability (che rappresenta il
20% delle aziende leader in termini di sostenibilità tra quelle facenti parte dell’indice
Dow Jones Stoxx 600) ha archiviato un guadagno del 4,8% rispetto al +2,4%
dell’Msci World (che copre il 60% della capitalizzazione totale del mercato
azionario mondiale). Gli investimenti socialmente responsabili si aggiudicano
anche il confronto sulla distanza. Negli ultimi 10 anni l’indice etico mondiale
ha lasciato sul terreno il 15,4% contro il -20,4% del paniere azionario
globale.
Non è un
caso, quindi, se la finanza etica sta registrando negli ultimi anni elevati
tassi di crescita. Secondo l’ultimo rapporto di Eurosif, l’European social
investment forum, il mercato Sri
(sostainable and responsible investment) ha raggiunto i 2.665 miliardi
di euro, con una crescita del 102% in due anni, e oggi rappresenta il 17,6% del
patrimonio gestito nel Vecchio continente.
In Italia. In Italia, invece, il settore Sri
raggiunge circa 3,4 miliardi di euro, cioè lo 0,32% del patrimonio gestito. Nel
Belpaese, quindi, la finanza etica rappresenta ancora una nicchia nell’universo
del risparmio gestito complice, secondo gli esperti, la scarsa offerta allo
sportello e – si apprende dal rapporto Eusif – la latitanza degli investitori
istituzionali. In ogni caso, seppur non eccessivamente pubblicizzati, in Italia
oggi sono distribuiti 22 fondi etici (2 gestiti da Aletti, 1 da Aureo gestioni,
1 da Bnp paribas, 4 da Etica sgr, 3 da Eurizon capital, 1 da Fondaco sgr, 6 da
Mps sgr, 2 da Pioneer im, 1 da Sella gestioni e 1 da Ubi Pramerica). Le quote
di questi fondi, acquistabili in banca o attraverso qualsiasi intermediario
online, si sono rivalutate in media da inizio anno del 2,59% (compreso fra il
+12,82% registrato dal fondo Valori Responsabile Azionario di Etica sgr e il
-2,22% del fondo Pioneer obbligazioni euro corporate etico).
Come vengono selezionate i titoli. Ma come opera la finanza etica?
“Applichiamo a priori dei criteri di esclusione sulle società su cui investire
– spiega Alessandra Viscovi, direttore generale di Etica sgr, l’unica società
di gestione del risparmio focalizzata esclusivamente su fondi etici -. Tra
questi rientrano in particolare i settori armamenti, tabacco, sperimentazione
su animali, gioco d’azzardo. Escludiamo anche società che gestiscono o
possiedono centrali nucleari o che operano nel campo dei pesticidi o delle
pellicce. Siamo molto rigidi anche sul comparto farmaceutico”. Ma non finisce
qui. Le società che hanno superato il primo screening vengono “filtrate”
attraverso 50 criteri di valutazione che rientrano nell’ambito della
responsabilità sociale (giusto trattamento dei lavoratori, non discriminazione
tra uomini e donne, attitudini sessuali o religiose), responsabilità ambientale
(non devono inquinare) e di governance (presenza di amministratori indipendenti
in consiglio, trasparenza nella remunerazione dei manager, no bonus eccessivi).
La selezione non riguarda solo i titoli azionari, ma anche le obbligazioni
governative. “Sui titoli di Stato applichiamo vari criteri di esclusione (stati
che applicano la pena di morte e che sono coinvolti in gravi violazioni delle
libertà politiche e dei diritti civili, ndr) e 40 criteri di selezione –
continua Viscovi -. Anche in questo caso inerenti la categoria ambientale
(raggiungimento degli obiettivi di Kyoto, produzione di energia da fonti
rinnovabili, percentuale di aree protette, deforestazione, gestione dei
rifiuti, ndr), sociale (disoccupazione, lavoro minorile, spesa pubblica per la
sanità e l'istruzione, mortalità infantile, accesso all'acqua e alle cure
mediche, indice di sviluppo umano, livello di disuguaglianza economica, ndr),
governance (rispetto dei diritti politici, livello di legalità, efficacia di governo,
applicazione della pena di morte, percezione della corruzione, promozione delle
pari opportunità, ndr).
Bocciato il Paese Italia. A conti fatti, sono in pochi gli
Stati che superano questi paletti. Attualmente gli Stati che hanno passato
l'esame di Etica Sgr e possono entrare nella parte obbligazionaria dei fondi
Valori Responsabili sono 13: Austria, Danimarca, , Svezia, Norvegia, Germania,
Finlandia, Islanda, Olanda, Francia, Nuova Zelanda, Portogallo, Australia,
Slovenia. Sono esclusi, pertanto, i titoli di Stato italiani. L’Italia,
infatti, non è considerata al top della graduatoria internazionale in merito a.
raggiungimento degli obiettivi di Kyoto, produzione di energia da fonti
rinnovabili, percentuale di aree protette, deforestazione, gestione dei
rifiuti. E ancora: disoccupazione, spesa pubblica per la sanità e l'istruzione,
mortalità infantile, indice di sviluppo umano, livello di disuguaglianza
economica.
I costi. L’operazione di screening comporta un maggior
lavoro rispetto all’attività di un gestore tradizionale (che limita la
valutazione delle società da inserire nel portafoglio all’analisi fondamentale
di bilancio o tecnica di Borsa). Questo spiega perché i fondi etici costano, in
media, lo 0,3% in più all’anno rispetto a un fondo classico.
L'andamento |
Performance % |
||
Società di |
Nome fondo |
Un anno |
Inizio anno |
Aletti |
Gestielle |
6,22 |
-0,15 |
Eurizon |
Eurizon |
5,81 |
2,20 |
Etica Sgr |
Valori |
5,46 |
1,08 |
Bnp Paribas |
BNL per |
5,15 |
0,97 |
Etica Sgr |
Valori |
4,56 |
1,63 |
Sella Gestioni |
Nordfondo |
3,09 |
3,00 |
Eurizon |
Eurizon |
2,00 |
3,64 |
Aureo Gestioni |
Aureo Finanza |
-1,89 |
1,77 |
Monte Paschi |
Ducato Etico |
-2,38 |
3,28 |
Monte Paschi |
Ducato Etico |
-2,87 |
3,09 |
Pioneer |
Pioneer O.Euro |
-7,57 |
-2,22 |
Etica Sgr |
Valori |
-8,75 |
8,96 |
Monte Paschi |
Ducato Etico |
-10,98 |
0,97 |
Pioneer |
Capitalia BdS |
-11,57 |
3,80 |
Monte Paschi |
Ducato Etico |
-11,93 |
0,57 |
Etica Sgr |
Valori Resp. |
-18,01 |
12,82 |
Aletti |
Gestielle |
-19,33 |
4,53 |
Eurizon |
Eurizon Az. |
-26,30 |
3,49 |
Ubi Pramerica |
UBI Pra. |
-26,67 |
2,44 |
Fondaco Sgr |
Fondaco Eu Sri |
-28,10 |
3,53 |
Monte Paschi |
Ducato Etico |
-32,43 |
-0,99 |
Monte Paschi |
Ducato Etico |
-33,24 |
-1,46 |
Media |
|
-9,53 |
2,59 |
Data di |
|
|
|
Fonte: |
|
|