Individuate le cause della crisi dei mutui subprime in atto, ovvero:
1) bassi tassi di interesse
2) aspettative euforiche sui prezzi immobiliari
3) nnovazione finanziaria mal regolata
un pool di esperti – tra cui Alberto Alesina (Harward University), Daniel Gros (Ceps), Tito Boeri e Francesco Giavazzi (Università Bocconi) – indica che le soluzioni praticabili sono due:
1) ricapitalizzare le banche (attraverso l’iniezione di fondi pubblici o la conversione obbligatoria di debito in capitale azionario)
2) istituire e adottare nuove regole comuni per il comparto del credito
Il rischio – avvertono – è che si inneschi una spirale per cui molte imprese potrebbero fallire, a causa della difficoltà (e degli alti costi) a reperire il credito. Di conseguenza, molti posti di lavoro andrebbero persi.
"È fondamentale – sottolineano gli economisti – che le autorità nazionali si incontrino e coordinino le loro risposte, delineando soluzioni valide per tutta l’Europa se necessario".
Intanto sabato è previsto a Parigi un vertice tra i 4 Paesi europei del G8 (Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna) convocato d’urgenza dal ministro di turno dell’Ue, il presidente francese Nicolas Sarkozy.