I nuovi prodotti. La fase di rallentamento in atto non ha frenato lo sbarco a Piazza Affari di nuovi prodotti agganciati al business dell’acqua. A fine novembre Barclays ha lanciato l’Ishares S&P global water (un fondo passivo ancorato alla performance delle 50 maggiori società del settore idrico); il 10 gennaio ha esordinato il Lyxor Etf world water (composto dalle 20 più grandi società del Dow Jones World Index il cui fatturato è legato al mercato dell’acqua). Questi due prodotti si aggiungono all’emissione di giugno 2006 quando Abm Amro ha lanciato in Italia il primo certificato sull’acqua (premiato nel 2007 come il “Certificato dell’anno”) e quella del novembre 2006 di Société Générale.
Chi vuole puntare sull’acqua può anche acquistare azioni, rinunciando alla frammetazione del rischio garantita da un paniere di titoli. Sul futuro resta, però, il nodo delle quotazioni. Con la corsa degli ultimi anni molti titoli non sono più a sconto: i primi 50 titoli del pianeta sono valutati, in media, 45 volte gli utili. Un multiplo caro, secondo gli analisti. Questo spiega anche perché il settore stia ora prendendo fiato.
Gli strumenti per puntare sull’oro blu | ||
Var. % da inizio anno | Var. % a un anno | |
Etf | ||
Barclays/iShares Global Water | -19,20 | – |
Lyxor/Etf World Water | -18,34 | – |
Fondi | ||
Julius baer/Sam sustainable water | -16,25 | -18,23 |
Pictet/Pf(Lux) Water | -13,36 | -14,88 |
Certificate | ||
Abn amro/Abnabnwatcere11 | -12,18 | -10,01 |
Société Gen./Sgawowexcerh11 | -15,12 | -18,03 |
Azioni | ||
Veolia environ (Fra) | -18,90 | -29,90 |
United utilities (Gb) | -5,93 | -7,74 |
Aguas barna (Spa) | -4,82 | -10,28 |
Sapesp (Bra) | 9,52 | -4,82 |
Acea (Ita) | -12,29 | -15,74 |
Raw water (Cina) | 61,25 | – |
Aqua America | -17,99 | -11,42 |
Mediterranea acque (Ita) | -21,54 | -27,51 |
Acque potabili (Ita) | -34,80 | -30,06 |
Fonte: Ufficio studi Il Sole 24-Ore |