Da inizio anno chi ha investito sulle più importanti 50 azioni europee ha perso il 20 per cento. Ma c’è anche chi ha puntato sulle stesse società – rappresentate nell’indice Dow Jones Euro Stoxx 50 – e, invece, ha guadagnato il 20 per cento. Come mai? Se il primo investitore ha deciso di seguire l’andamento reale dei mercati azionari, il secondo ha acquistato strumenti che scommettono sui ribassi finanziari riflettendo in modo inversamente proporzionale le variazioni di un titolo o di un indice, così che un decremento di quest’ultimo genera un pari incremento del derivato.
Novità. Gli strumenti ribassisti (definiti anche short) negli ultimi mesi stanno diventando una moda a Piazza Affari, considerato l’andamento negativo dei mercati azionari (questa mattina a metà seduta Milano perde l’1,65%, il 20% da inizio anno). Tanto che ieri Deutsche bank ha lanciato sul Sedex (il mercato della Borsa di Milano dove vengono scambiati questi prodotti) cinque nuovi etf (exchange traded funds) che replicano al contrario l’andamento del principale indice dei titoli bancari, sanitari, energetici, tecnologici e telefonici.
Certificati. Oltre alla strada degli etf si può beneficiare dalle perdite dei mercati attraverso i certificati. Si tratta di strumenti che, a differenza degli etf, hanno una scadenza (esclusa la nuova categoria degli open end, cioè senza scadenza) e un più vantaggioso regime fiscale. Il 15 gennaio Société Générale ne ha lanciati otto: riconoscono il guadagno derivante dal ribasso di un indice e coprono il capitale dalle variazioni positive del sottostante. Poi c’è Banca Imi con la serie Reflex short, pesata su mercati asiatici ed europei.
Mini future. Per chi, invece, vuole provare a moltiplicare i guadagni attraverso l’effetto leva, Abn Amro ha avviato un mese fa le negoziazioni di 12 nuovi mini short certificates, la cui performance è calcolata su un eventuale deprezzamento dei titoli Eni, Fiat, Intesa SanPaolo, Telecom Italia e di materie prime (oro, argento, petrolio, granoturco e frumento). Sulla variazione viene calcolato un moltiplicatore finanziario che può amplificare i guadagni (o le perdite). Un meccanismo di stop loss limita il rischio al capitale investito, a differenza degli altri future dove, in caso di perdite superiori all’esborso iniziale, bisogna integrare l’investimento con un margine di garanzia.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.