Le tre vie percorribili. Ad oggi ci sono tre opzioni per chi si appresta a chiedere un finanziamento ipotecario.
1) La prima consiste nel rivolgersi allo sportello sia per la richiesta che per l’istruttoria (che con esito positivo porta all’erogazione). «Il canale della filiale bancaria può costare anche l’1% in più di quello virtuale – sottolinea Anedda -. Questo perché Internet abbatte i costi aziendali rispetto allo sportello e permette all’offerente di praticare condizioni più vantaggiose».
2) Chi sceglie l’online, ma decide di affidarsi a una banca tradizionale, può allora optare per una soluzione intermedia. In questo caso si effettua la richiesta del mutuo via Internet e si completa la pratica negli uffici bancari.
3) Questa seconda soluzione, come indicato, è mediamente solo un po’ più cara (circa lo 0,3% in più) della terza con la quale, invece, l’intero percorso (fino all’erogazione) avviene a distanza: dopo la richiesta e il parere di fattibilità, la pratica è gestita dalla banca via telefono, email o corriere.
Ulteriori approfondimenti su 24 minuti