2) Secondo il Censis nel 2007 gli utenti in generale di Internet hanno raggiunto una quota pari al 45,3% della popolazione (26,9 milioni di individui), di cui l’85,8% dispone di un tipo di connessione a banda larga. L’Istat, invece, diffonde altri dati: nel 2007 le famiglie che avevano un accesso a Internet erano il 38,6% (9,1 milioni di famiglie), quelle che hanno una connessione a banda larga sono il 22,6% del totale (5,33 milioni). Ovviamente in questo caso si parla di famiglie e non di utenti. Per cui moltiplicando il totale delle famiglie connesse (9,1 milioni) per 2,5 (il numero medio di componenti per famiglia) si arriva a quota 22,75 milioni di individui. Se a questi sottraiamo i 3,8 milioni di individui che hanno meno di 6 anni arriviamo a 18,95 milioni, un dato sensibilmente diverso rispetto a quello del Censis (26,9 milioni).
Istat
Eurostat
Inflazione Italia 2007
2,60%
2,80%
Istat
Censis
Utenti internet in Italia
18,95 mln
26,9 mln
Dati alla mano, quindi, pare che gli istituti che effettuano censimenti ed elaborazioni statistiche non sono sempre e del tutto d’accordo (anche perché partono probabilmente da base dati differenti). Ne può conseguire, però, un generale senso di confusione per i cittadini.