Da tre settimane è possibile calcolare l’Indicatore sintetico di prezzo (Isp) dei conti correnti. E’ una novità introdotta da Pattichiari, il Consorzio dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana, che riunisce oggi 167 istituti. Il nuovo Isp accorpa tutte le voci di spesa relativi alla gestione e all’operatività di un conto corrente. Un passo in avanti sul fronte della trasparenza e della confrontabilità che giunge a 34 mesi dalla nascita del Consorzio e che pone i conti correnti sullo stesso piano dei mutui, dove da tempo i finanziatori sono obbligati a indicare l’Isc (indicatore sintetico di costo), e dei prestiti, dove c’è il Taeg (Tasso annuo effettivo globale), un indicatore che comprende oltre al tasso di interesse le altre voci di costo agganciate al finanziamento.
Per effettuare il calcolo, ad oggi disponibile sulla base di un campione di 83 istituti, è sufficiente accedere alla sezione "Conti correnti a confronto" nell’homepage di PattiChiari (www. pattichiari.it) e selezionare uno dei sette profili fra gli otto indicati (è eslcuso quello dei giovani fra i 13 e i 18 anni).
L’indicatore, rafforzando la trasparenza, potrebbe fungere da stimolo alla concorrenza e al conseguente abbattimento dei costi. Non sarebbe male dato che in Italia, secondo l’Antitrust, a fine 2006 un conto corrente costa in media 182 euro contro una media europa di 81.
Ulteriori approfondimenti nella sezione Affari Privati dell’edizione odierna (26 novembre) del Sole 24 Ore.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.